top of page

Le figlie di Edward Darley Boit, John Singer Sargent
 

Le quattro figlie della potente dama di società Mary Louisa Cushing e del mediocre pittore Edward Darley Boit sono ritratte nell'anticamera della loro casa parigina, uno spazio che non è né dentro né fuori l'appartamento vero e proprio, non partecipa della segretezza della casa borghese e non conosce la libertà della strada. 

15/07 QUATTRO ANGOLI E UN VUOTO

The_Daughters_of_Edward_Darley_Boit,_John_Singer_Sargent,_1882_(unfree_frame_crop).jpg

L'inconnue de la Seine, Anonimo
 

Questa è la donna più baciata della storia perché è morta. L’hanno baciata nelle fotografie, nel gesso, nella cartapesta e nella plastica. 

Un'indagine nella necrofilia e il suo rapporto con l'immagine della donna.

17/07 LA DONNA PIÙ BACIATA DELLA STORIA

439x600-867513048.JPEG

Le sculture di Camille Claudel

 

La donna come creatura irrazionale e dunque internata contro la sua volontà, come accadde a Claudel, che passerà trent'anni in un ospedale psichiatrico.

22/07 TRENT'ANNI IN MANICOMIO

800x888-862542192.JPEG
1.png

OGNI MARTEDÌ & GIOVEDÌ ALLE 18:00

Prima conferenza: martedì 24 giugno alle 18:00, in diretta su Zoom.

Dopo l'acquisto, riceverai un link per accedere alle conferenze.


Tutte le conferenze saranno registrate e resteranno disponibili per sei mesi.

DIECI CONFERENZE ONLINE

DIECI DONNE D'ARTE

Senza titolo 1979, Francesca Woodman


L'artista realizzò questo scatto poco prima di commettere suicidio a 22 anni. Francesca Woodman e il paradigma della stanza tutta per sè.

24/07 LA DONNA CROCIFISSA

H2166-L27822631.jpg

La Ragazza con l'orecchino di perla, Johannes Veermer.
 

Una lezione gratuita sull'opera più misteriosa del grande pittore olandese.

I SEGRETI DELLA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA
(REGISTRAZIONE)

Johannes_Vermeer_(1632-1675)_-_The_Girl_With_The_Pearl_Earring_(1665).jpg
Judit_decapitando_a_Holofernes,_por_Artemisia_Gentileschi.jpg

3/07 COME DECAPITARE UN UOMO

Giuditta e Oloferne, Artemisia Gentileschi

Artemisia racconta la storia di tutte le donne ritraendo sempre una stessa donna, che le somiglia terribilmente e che è concentrata nello sforzo di autoritrarsi, suicidarsi o decapitare un uomo. Sono ritratti di donne impegnate in un lavoro intenso, che compiono con la stessa forza e libertà, ma non sono mai in posa per farsi ritrarre e hanno tutte il volto pieno e le sopracciglia nere della loro pittrice. Le maniche arrotolate su braccia muscolose, Artemisia si slancia sulla storia, portando con sé la poetica femminile delle donne prima di lei e di quelle che le stanno accanto.

Federico Faruffini (1831-1869) la lettrice,1865 - Arte e dettagli.jpg

8/07 LA DONNA CHE LEGGE

La lettrice, Federico Faruffini
 

Come la Ragazza con l’orecchino di perla, anche questa ragazza è una metafora dell'arte, e se quella perla era la sfera del pensiero, questa goccia di cristallo è la lacrima dell’artista.

olympia.jpg

10/07 LA PUTTANA BORGHESE

L'Olympia, Édouard Manet

Manet fece con l’Olympia una dura satira del mondo borghese. Olympia è una prostituta, è una collega pittrice, è una donna – ma soprattutto, è un simbolo.

il_fullxfull.3478214277_671b.jpg.webp

24/06 LA VAGINA COSMICA

Le miniature di Ildegarda di Bingen

 

Questa miniatura nello Scivias di Ildegarda di Bingen racconta la storia, la musica, le visioni e la medicina della più grande mistica del Medioevo.

Botticelli-primavera.jpg

26/06 LE VENERI CRISTIANE

La Primavera, Sandro Botticelli
 

Ogni epoca ha interpretato il dipinto diversamente, come se questo non fosse un semplice quadro, ma uno specchio dei tempi.

Tiziano_-_Venere_di_Urbino_-_Google_Art_Project-2.jpg

1/07 "IL QUADRO PIÙ OSCENO DELLA STORIA"

La Venere di Urbino, Tiziano Vecellio

Abbiamo dovuto aspettare il 1538 per riuscire a sdraiare una donna: tutti i tentativi precedenti in pittura sono stati più o meno fallimentari. Una volta sdraiata, la donna non si alzerà più da quel letto per tre secoli.

Secondo Mark Twain questo è “il quadro più indecente, più immorale, più osceno della storia.”

DIECI CONFERENZE ONLINE

DIECI DONNE
D'ARTE

24 giugno – 24 luglio 2025

La Professoressa Nefeli Misuraca, dottorata a Yale e docente di storia dell'arte alla John Cabot e alla Temple University di Roma, presenta un ciclo di dieci conferenze su dieci immagini di donna, dal XII al XX secolo: la santa e la meretrice, la Madonna e la Morte, la madre e la lettrice.

Vieni a scoprire il Canone occidentale segreto, quello femminile, sotto il Canone apparente che conosciamo tutti.

9.png
bottom of page