top of page


Lezione 4: I dialoghi

Il dialogo come valzer, e il dialogo come sparatoria. I dialoghi che dicono molto più di quel che è detto, e quelli che dicono proprio quello che non si può dire.

Film analizzati:

  • I gioielli di Madame de, di Max Ophüls

  • Match Point, di Woody Allen

  • Piombo rovente, di Alexander Mackendrick (scritto da C. Odets)

  • Le relazioni pericolose, di Milos Forman (scritto da J. Schaffner)

  • My name is Joe, di Ken Loach

Esercizio: scrivere un dialogo a partire da una situazione uguale per tutti.

 

Lezione 5:  Il montaggio come racconto

Analizzando scene montate con tecniche differenti, scopriremo come un diverso modo di montare determina un diverso modo di raccontare.

Film analizzati:

  • Il buono, il brutto e il cattivo, di Sergio Leone

  • Città di Dio, di Fernando Meirelles e Kátia Lund

  • Pulp Fiction, di Quentin Tarantino

  • Divorzio all’italiana, di Pietro Germi

  • La vita di O-Haru, di Kenji Mizoguchi

  • Vivere, di Akira Kurosawa

Esercizio: a partire da alcuni elementi narrativi predefiniti, comporli in modi diversi per ottenere una diversa narrazione.

Lezioni 1-3

01

Lezioni 4-5

02

Lezioni 6-7

03

Lezioni 8-9

04

bottom of page