Lezione 1: Raccontare lo spazio
Raccontare lo spazio: gli esterni e gli interni. Si comincia a raccontare definendo lo spazio della storia; e il rapporto dello spazio con i personaggi.
Le scene d’apertura di alcuni grandi film hanno costruito lo schema esterni-interni; poi questo schema è diventato uno stereotipo.
Come usare lo spazio perché prema sui personaggi, o perché li ingigantisca?
Film analizzati:
-
Giorni perduti, di Billy Wilder
-
Psycho, di Alfred Hitchcock
-
La folla, di King Vidor
-
L’appartamento, di Billy Wilder
-
La febbre del sabato sera, di John Badham
Esercizio: scrivere una scena d’apertura partendo da una situazione uguale per tutti
.
Lezione 2: Il personaggio principale e il personaggio secondario
Come si presenta il protagonista, e come si presenta un personaggio secondario? Come si introduce il protagonista di un film drammatico, e come il protagonista di una commedia? A volte si può rappresentare un grande personaggio con pochi tratti.
Film analizzati:
-
Sabrina, di Billy Wilder
-
Acque del Sud, di Howard Hawks
-
Sedotta e abbandonata, di Pietro Germi
-
Casablanca, di Michael Curtiz
Esercizio: data una scena con un protagonista e un personaggio secondario, scrivere la scena presentando per primo il protagonista; poi presentando per primo il personaggio secondario.
Lezione 3: Analisi di un film: Americani, di J. Foley (scritto da D. Mamet)
Nell’analisi del film, scena per scena, verranno ripresi i temi delle due lezioni precedenti e introdotto quello della lezione successiva. Ogni lezione dedicata all’analisi di un film si sofferma sulla struttura della storia e sul sistema di segni e simboli, sui personaggi e sui dialoghi.