L'Arte di Riscrivere
Il corso di scrittura

Se ti riuscisse di scrivere senza una cancellatura, senza un ritorno, senza un ritocco –
ci prenderesti ancora gusto?
Il bello è forbirti e prepararti in tutta calma
a essere un cristallo.
Cesare Pavese
COSA INSEGNA IL CORSO?
Una massima attribuita a Balzac ricorda che «scrivere è 1% ispirazione e 99% traspirazione». La scrittura è un’intensità dell'anima, ma è soprattutto sudore, pazienza artigiana, lavoro di lima. Forse non si può insegnare l’ispirazione, ma si può senz’altro insegnare la dedizione, il 99%.
L'Arte di Riscrivere è un lungo viaggio incantato attraverso il linguaggio e la letteratura. Impareremo come si cerca il mot juste di Flaubert: come si sceglie e si dispone un aggettivo, come si ravviva un verbo e come si rafforza una metafora; come si usano certe figure retoriche e come si ordina una lista di nomi; come si costruisce una frase e si congiunge alla successiva, come si struttura un paragrafo e poi una pagina.
Il corso è a numero chiuso, prenotati subito.
Nelle undici lezioni di teoria trarremo intuizioni ed esempi dai grandi scrittori – Petrarca e Calvino, Flaubert e Conrad, Pound e Woolf, Gadda e Nabokov – e impareremo non solo a riscrivere, ma anche a rileggere – a vedere il libro segreto sotto il libro apparente.
In parallelo alla teoria ci saranno sette lezioni di editing. Prenderemo alcune pagine del tuo testo e lo studieremo riga per riga, quasi parola per parola, cercando di capire come e dove intervenire per rafforzarlo. Proveremo a riscriverlo meglio, e poi a riscriverlo ancora.
Riscrivere un testo, diceva Flaubert, fa pensare a quello che l’acqua dello Stige fa al corpo di Achille: lo rende invulnerabile, indistruttibile.
1. Prologo – Le tre scritture;
2. La metafora;
3. L’aggettivo, l’avverbio, l’epiteto;
4. Le figure retoriche, la ripetizione, la citazione;
5. La costruzione del testo (I);
6. La costruzione del testo (II);
7. L’italiano moderno;
8. L’arte di rileggere;
9. «La morte della falena» di Virginia Woolf: una lettura verticale;
10. Cuore di tenebra di Joseph Conrad: una lettura verticale (I);
11. Cuore di tenebra di Joseph Conrad: una lettura verticale (II).
LE ALTRE LEZIONI SARANNO DEDICATE ALL'EDITING DEI VOSTRI TESTI.
No. Le lezioni di teoria saranno registrate e caricate nei canali del corso, insieme a tutti i materiali necessari.
Le lezioni di editing si terranno di sera, in diretta su Zoom .
Tutte le lezioni di teoria e di editing resteranno disponibili per un anno dopo la fine del corso.
Ci sarà l’Aula: un gruppo privato su Facebook, aperto ai soli studenti. Si potrà parlare dei testi, delle lezioni di teoria e di tutto il resto. E leggere ogni giorno qualcosa di nuovo su temi letterari.
Interventi sulla scrittura – Brevi testi su come l’etimologia può insegnarci a scegliere meglio un aggettivo e su come dirimere piccoli dubbi grammaticali, sullo stile di un grande scrittore e sulla scena di un grande film.
Pillole letterarie – Brevi video racconteranno come è stato costruito il famoso passo di un romanzo o come un grande poeta ha riscritto la strofa di una poesia per renderla perfetta.
Giochi sulla letteratura – Ci saranno enigmi su metafore nascoste in un’immagine o in una frase (e premi per chi indovinerà!) e test letterari per mettersi alla prova.
Consigli di lettura – Condivideremo consigli di lettura su grandi libri, vecchi e nuovi, italiani e stranieri. E indicheremo una serie di risorse in rete utili a chi vuole scrivere.
Va bene qualsiasi testo di taglio letterario: racconto o romanzo, memoir o reportage.
Se non hai niente di pronto, riceverai una traccia per preparare qualcosa.
Ogni volta avrai tra le due e le tre settimane per scrivere e riscrivere.
E riceverai quattro revisioni.