top of page

Una Lettura verticale

Prezzo

€ 12,00

Che cosa significa “leggere in verticale”? Significa rallentare. Fermarsi a guardare davvero un testo scena per scena, riga per riga, parola per parola. Significa leggere non solo cosa viene detto, ma come, perché, quando; notare un aggettivo, un silenzio, una virgola; chiedersi cosa c’è dietro un gesto, una scelta narrativa, una costruzione formale.

Nelle Letture Verticali si studia un’opera come si studierebbe un corpo vivo: sezionandola, osservandone i dettagli, cercandone le simmetrie, le tensioni interne, i punti di frattura. Ma non si tratta solo di analisi: è anche un modo per restituire all’opera tutta la sua forza, per sentirla più da vicino, per diventare lettori più consapevoli, più esigenti, più appassionati.

Ogni incontro è l’occasione per guardare da vicino come funziona davvero un’opera, per coglierne il disegno nascosto e leggere, insieme, il testo dietro al testo.

Gli appuntamenti si terranno due martedì al mese alle 20:15 su Zoom.

In programma:
• Il Padrino I e II, per indagare la costruzione di un personaggio memorabile
• una poesia di Emily Dickinson

• Ne me quitte pas, di Jacques Brel
• Panico, di Julien Duvivier (dal romanzo di Simenon)
…e altre opere ancora, scelte per essere lette e guardate in profondità, senza alcuna fretta.
 

Quantità

bottom of page