top of page

LEGGI TUTTI I COMMENTI
AI NOSTRI CORSI

Logo ScO 1 - OmbraScale_edited.jpg

SCRIVERE
CON GLI OCCHI

IMPARARE A SCRIVERE

CON IL GRANDE CINEMA

con Nefeli Misuraca
e Simone Barillari

4_edited_edited.jpg
un corso dell'Arte di Riscrivere
alarm-clock-logo_579179-1569.jpg.avif

DAL 14 MAGGIO AL16 GIUGNO

live-streaming-logo-online-stream-sign-flat-vector-30438731_edited_edited.png

IN STREAMING

images.png

265 EURO FINO AL 20 APRILE

 

Scrivere con gli occhi  intreccia la passione per il cinema e la passione per la letteratura.

Impareremo a scrivere guardando grandi film:

come Hitchcock racconta un omicidio

e Ophüls un amore,

come Orson Welles costruisce un personaggio

e Mamet un dialogo,

e come ci aiutano a migliorare

la nostra scrittura.

Dieci lezioni, tutti i mercoledì alle 18:00 

in diretta su Zoom,

dal 14 maggio al 16 luglio 2025.

Il corso è fatto di dieci lezioni settimanali di circa cento minuti, tutte dal vivo:

- sei lezioni dedicate allo studio delle tecniche narrative (la struttura narrativa, i personaggi, i dialoghi e così via);

- tre lezioni dedicate all’analisi di un grande film e dei suoi significati segreti;

- la lezione finale dedicata all’incipit del tuo racconto o romanzo.
 
Ci saranno cinque esercizi scritti, per mettere in pratica le tecniche studiate a lezione; e ogni esercizio verrà corretta per iscritto. Infine, l’incipit del tuo racconto o romanzo verrà rivisto alla luce degli insegnamenti del corso.
 
E ci saranno molti materiali: i film discussi in classe, i powerpoint delle lezioni, e molto altro. Le lezioni verranno registrate e potranno essere riviste per sei mesi dopo la fine del corso.

Che dire? Il corso di Nefeli e Simone è spettacolare, e in tutta onestà non avrei mai pensato di imparare a scrivere grazie a un metodo così diverso dagli altri. Non solo ho imparato a scrivere meglio, ma la professoressa mi ha aperto la mente, mi ha spinto a pensare autonomamente e, cosa più importante, credo anche di aver rafforzato la mia identità. Ci ho messo un po' a prendere le misure del corso, che è davvero diverso dagli altri, ma alla fine non vedevo l'ora di entrare in classe e ricevere tutta la conoscenza che ci regalava.

Giovanna M.

Sono felice di aver partecipato al corso Scrivere con gli occhi; primo perché la mia scrittura ne è uscita arricchita e rigenerata (sia a livello tecnico che a livello creativo) e in secondo luogo perché, non sapendo molto del mondo cinematografico, ho imparato interessanti aspetti tecnici che mi permettono, ora, di guardare i film in modo più critico ed esperto.

Francesca B.

Leggere un film come fosse un libro, scrivere un libro come fosse un film. Questo mi ha insegnato l'ottimo corso di scrittura Scrivere con gli occhi.Il montaggio, le ellissi temporali, il primo piano, il piano sequenza e le inquadrature soggettive sono la sintassi del cinema e quando si impara ad osservarle si apprezza di più il film e si perfeziona il proprio modo di scrivere.Utili e molto divertenti le esercitazioni anche per chi volesse soltanto accrescere le proprie conoscenze da appassionato fruitore di cinema e di letteratura. 

Patrizia M.

SCRIVICI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Corso ottimo. Ciò che mi ha particolarmente stupito di questo corso è stata la  capacità di aprire nuove prospettive nell'interpretazione dei film. Non si è trattato semplicemente di accettare un'unica visione, ma di ricevere strumenti che mi hanno permesso di apprezzare le interpretazioni di Simone, lasciando però anche ampio spazio per le nostre riflessioni individuali, invitandoci a trovare mille sfumature personali. Questo approccio non solo arricchisce la comprensione del cinema, ma stimola anche una profondità di pensiero rara. Simone e Nefeli sono intellettuali che pensavo si fossero persi nella modernità, e invece li ho trovati incredibilmente in sintonia con una ricerca autentica e profonda, capace di scuotere il pensiero e la percezione del mondo. Un'esperienza che consiglio a chi cerca di guardare i film non solo come spettatori, ma come veri e propri interpreti.

Daniela B.

Un corso dove immagini e parole si intrecciano rendendo ogni lezione un’esperienza coinvolgente e stimolante. E’ una ventata di ossigeno, ricca di bellezza, scrittura e cultura.  Nefeli e Simone guidano con competenza in questo viaggio che apre la mente e amplia gli orizzonti. Il parallelismo tra cinema e letteratura, esplorato attraverso l'analisi di scene e brani di diversi autori, permette di migliorare le abilità di scrittura e comprendere meglio il linguaggio cinematografico. Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia esplorare nuove prospettive e approfondire la propria creatività.

Annalisa A.

Due percorsi complementari che si intrecciano : uno ( di Nefeli Misuraca) che parte dal grande cinema e insegna a trasporre le tecniche della narrazione dallo schermo alla pagina. L’altro ( di Simone Barillari) che insegna una lettura verticale e simbolica del film e soprattutto dei significati nascosti nelle sceneggiaturae dei grandi maestri; senza contare i consigli sorprendenti sull’uso consapevole della lingua in letteratura. Davvero un insieme di spunti preziosi per capire il linguaggio narrativo.

Gianni M.

Il format del corso è innovativo, le lezioni sono approfondite e gli esercizi piacevolmente impegnativi (prima di iscrivermi mi dicevo che non sarei mai stato capace di farli, e invece, con i giusti attrezzi di lavoro ci sono riuscito). Nefeli e Simone sono due guide esperte e dalla didattica chiara e appassionante; li ringrazio per tutto quello che ci hanno trasmesso. Dulcis in fundo: ho portato a casa una discreta lista di film da vedere (o rivedere) che ho subito cominciato a spuntare!

Cesare V.

bottom of page