top of page

Nefeli Misuraca

docente di storia dell'arte alla Temple University

racconta

DIECI

DONNE

D'ARTE

La storia, i simboli e le reincarnazioni dell'idea

della donna nelle icone dell'arte.


Dieci conferenze

su dieci immagini di donna

dal XII al XX secolo:

la santa e la meretrice,

la Madonna e la Morte,

la madre e la lettrice 

TUTTE LE CONFERENZE

SARANNO REGISTRATE

E RESTERANNO DISPONIBILI

PER SEI MESI DOPO L'ACQUISTO

il_fullxfull.3478214277_671b.jpg.webp

1. LA VAGINA COSMICA

Di Hildegard Von Bingen

Analisi dell'immagine del cosmo sognata dalla visionaria medievale e rappresentato attraverso un punto di vista filosoficamnente e fisionomicamente femminile.

12 MAGGIO

Botticelli-primavera.jpg

2. LA PRIMAVERA

Di Sandro Botticelli

Le mille interpretazioni dietro uno dei dipinti più misteriosi della storia. Perfino il titolo che conosciamo è un'invenzione tarda. Cosa aveva veramente in testa Botticelli?

19 MAGGIO

640px-Tizian_102.jpg

3. LA VENERE DI URBINO

Di Tiziano Vecellio

Il quadro più indecente della storia, secondo Mark Twain è invece la prima volta che un pittore è riuscito a sdraiare una donna. Scopriremo perché, per secoli, non era riuscito a farlo nessuno.

26 MAGGIO

395px-Judit_decapitando_a_Holofernes,_por_Artemisia_Gentileschi.jpg

4. GIUDITTA E OLOFERNE

Di Artemisia Gentileschi

Quante donne ci vogliono per uccidere un uomo? Artemisia Gentileschi reinterpreta la famosa vicenda biblica come un omicidio di gruppo. Concertato, serio, un lavoro manuale estenuante. E tutto è racchiuso in quella goccia di sangue sul seno.

2 GIUGNO

Federico Faruffini (1831-1869) la lettrice,1865 - Arte e dettagli.jpg

5. LA LETTRICE

Di Federico Faruffini

Il ritratto di Fosca, l'isterica raccontata da Tarchetti. Ma forse no. Il primo ritratto della storia in cui una donna legge per sé, incurante di chi la guarda, placidamente sprofondata in una poltrona e con una sigaretta tra le dita.

9 GIUGNO

Olympia small.jpg

6. OLYMPIA

Di Edouard Manet

La prostituta e la schiava, il bianco e il nero, la libera e l'incatenata. Il quadro dei contrasti, il ritratto anti-ritratto che scatenò una bufera nel 1863 e sconvolse la vita del pittore al punto di considerare di smettere per sempre di dipingere.

16 GIUGNO

The_Daughters_of_Edward_Darley_Boit,_John_Singer_Sargent,_1882_(unfree_frame_crop).jpg

7. LE FIGLIE DI DARLEY BOIT

Di John Singer Sargent

Le quattro figlie  di un Americano a Parigi ritratte da un Americano a Parigi. Quattro bambine che saranno poi rinchiuse in ospedali psichiatrici, in case remote o semplicemente spariranno. In questo dipinto Sargent ha rappresentato la natura irrazionale della donna.

23 GIUGNO

inconnue best photo.JPEG

8. L'INCONNUE DE LA SEINE

Anonimo

"Il volto di una giovane annegata, chiusa dentro un mondo afono, un mondo di ansiosa attesa, incompiuto, anteriore alla creazione del suono." Così Rilke definiva il calco più celebre della storia, che influenzò anche il film Amelie.

30 GIUGNO

800x888-862542192.JPEG

9. CAMILLE CLAUDEL

La malattia mentale e la donna artista.

La donna come creatura irrazionale e per questo internata contro la sua volontà, come accadde a Claudel, che passerà quarant'anni della sua vita in un ospedale psichiatrico.

7 LUGLIO

francesca_woodman_3.jpg

10. SENZA TITOLO, ROMA 1977

Di Francesca Woodman

La fotografa più idolatrata e meno conosciuta del Novecento. Francesca Woodman, suicida a 22 anni che ci ha lasciato un'impressionante serie di autoscatti, reinventando la storia dell'arte e la figura della donna.

14 LUGLIO

bottom of page